PUNZONATURA
PUNZONATURA
Che cos’è la punzonatura?
La punzonatura di un gioiello è il processo con cui si imprime un marchio sulla superficie del metallo usando un punzone (uno strumento in acciaio con la forma desiderata in rilievo sulla sua punta) e un martello.
È una tecnica che richiede mano ferma, controllo della forza e precisione, perché il colpo è unico e non correggibile.
Il risultato è una marcatura permanente, visibile e leggibile.

Secondo il Decreto Legislativo 251/99 i fabbricanti di oggetti di gioielleria e oreficeria devono marchiare le loro creazioni con il codice personale di identificazione e con il titolo in millesimi del metallo puro contenuto in essi.
È obbligatorio che ogni oggetto venga punzonato prima di essere messo in commercio per la tutela del consumatore.
Se acquisti un gioiello in metallo prezioso e non trovi i due marchi fai attenzione!
Potresti aver acquistato un prezioso non garantito venduto da un fabbricante non in regola.
Si è legalmente esenti da punzonatura solo se il gioiello non supera il peso complessivo di un grammo.

Il mio marchio
Il primo dei due marchi obbligatori è il mio codice di identificazione: è strettamente personale ed è registrato presso la Camera di Commercio di Trieste.
Dal 1935 ad oggi sono la 119esima artigiana orafa iscritta presso l’ufficio metrico della mia città.
Il marchio del fabbricante è sempre composto da una stella, un numero progressivo e la sigla della provincia di registrazione.

Il titolo del metallo
Il secondo marchio è dedicato alla lega metallica di cui è fatto il gioiello, e serve a dichiararne il titolo.
Il titolo del metallo indica la quantità di metallo prezioso puro utilizzato.
Se il tuo gioiello Chirsich è realizzato in argento 925, il marchio sarà questo: “925” indica che su 1000 parti che compongono la lega 925 sono di argento puro, le restanti sono di lega di rame.

Se il tuo gioiello invece è in oro 18kt, il marchio che troverai sarà questo: “750” indica che su 1000 parti che compongono la lega 750 sono di oro puro, le restanti sono di lega di argento, palladio e rame.
La lega metallica composta da 750 parti di oro puro su 1000 è comunemente chiamata oro 18 carati. Vai alla pagina Oro 18 carati per saperne di più.

Ricorda che non è sufficiente che la punzonatura del titolo sia un numero:
questo deve essere iscritto in un ovale quando si tratta di argento e in un esagono quando si tratta di oro.